benvenuti in

TERRA ARGILLOSA

STORIA

TERRITORIO

FILOSOFIA

A poco più di dieci anni, Raffaele e Sara, compagni di lavoro e vita, hanno preso le redini della cantina per dare nuova vita all’azienda, alla riscoperta del vero valore del lavoro e del tempo.
Un cambio di nome, ma non di rotta: il tema del biologico, del rispetto della natura e della miglior espressione del territorio sono elementi fondanti del nostro modo di fare vino.

Terra Argillosa si trova in una piccola valle fra dolci colline. La terra è compatta e ricca, fortemente argillosa. La brezza del vicino mare Adriatico accarezza la vigna. E’ un posto magnifico, dove diventa spontaneo lasciarsi guidare dal ritmo della natura. I vigneti sono a 180 metri di altezza sul livello del mare, esposti a sud e a est. L’impianto è fitto, circa 5500 ceppi per ettaro.

Trovarsi a tu per tu con il lavoro duro e silenzioso della campagna. Riscoprire tante sensazioni nascoste dentro di noi. La fatica fisica, l’incertezza del risultato, la soddisfazione di aver creato qualcosa di unico e artigianale, il ritmo della natura. La sensazione unica di un’alba fresca. Da queste sensazioni nasce Terra Argillosa.

Il vino è un racconto

Vieni a scoprire i nostri vini.

Chi Siamo

#siamoterrargillosa

Raffaele

Vignaiolo

La mia è una classica storia di ritorno alla campagna, come se ne sentono sempre di più in questi anni, soprattutto nelle Marche. L’animo contadino nasce nelle estati passate con i nonni, fra ulivi e vigneti, allevamenti di polli, macine dei mulini e conigli. Dopo la laurea ed il lavoro come giornalista, finalmente trovo il coraggio di tornare alle mie origini, abbandonare la scrivania e prendere in mano gli attrezzi da lavoro. Non miro alla rivoluzione contadina ma vorrei rallentare il ritmo frenetico delle giornate, farmi guidare dalla natura e condividere con gli altri la ricchezza di queste terre, le tradizioni rurali, il patrimonio culturale dei miei nonni e dei miei avi.

Sara

Vignaiola

Da qualche parte, su un pezzo di carta, è scritto che sono laureata in architettura. Da qualche altra parte, forse su un supporto meno tangibile, è scritto che alternare i colori delle colline e dell’orto ai punti e pixel dello schermo del computer sia una vita molto più mia. Per amore, ma soprattutto per indole e storia, ho seguito il cuore tra le colline del Ciafone e ci ho messo su casa, famiglia e lavoro. Il mio non è un vero ritorno alla terra, è un alternarsi di tecnologia e attrezzatura tradizionale, è cercare le piccole cose belle, di cui sono grande amante. Mi destreggio tra lavori che so fare a metà, ma con la cura e l’attenzione di chi sa che tutto questo non è mio, ma del futuro, mio, della mia famiglia, degli altri.

Racconti

dal nostro blog

Vignaioli Indipendenti

FIVI

Il vignaiolo si prende cura in prima persona della vigna, della cantina e della vendita.
Il vino del vignaiolo è vivo, dona piacere, è figlio del suo territorio e del suo pensiero. Espressione autentica di una cultura.
Il vignaiolo considera il consumatore un co-produttore.
Il vignaiolo custodisce e modella il paesaggio nel rispetto della biodiversità e della cultura del proprio territorio, che racconta e arricchisce.
Il vignaiolo come agricoltore si assume la responsabilità di preservare e migliorare la fertilità del suolo e l’equilibrio degli ecosistemi.
Il vignaiolo si impegna a rinunciare all’utilizzo di molecole e organismi artificiali e di sintesi con l’obiettivo di tutelare il vivente.
Il vignaiolo governa il limite in tutti i suoi impegni ricercando l’ottimo, mai il massimo.
Il vignaiolo si assume la responsabilità della propria attività nel rispetto dell’ambiente, della salute del consumatore e dei destini della propria comunità e della terra.
Il vignaiolo si impegna a creare e alimentare relazioni con altri vignaioli, agricoltori, produttori di cibo, cuochi, università e istituti di ricerca, educatori e cittadini nella propria comunità e nel mondo.
Il vignaiolo pratica la trasparenza: dice quello che fa e fa quello che dice.

Hai domande?

Contattaci!

(+39) 0736 099976

telefono

Iscriviti alla Newsletter!

* indicates required

Vieni a trovarci

Contrada Ciafone 79, Offida 63073 (AP)