In questo ultimo periodo ci siamo accorti che quando parliamo di vendemmia non tutti hanno le idee chiare. Non solo del momento di raccolta in se, ma anche di cosa succede una volta che l’uva fa il suo ingresso in cantina. Per questo abbiamo deciso di raccontarvi com’é la vendemmia in casa nostra e cosa facciamo in queste giornate.
Ci sembrava una buona idea raccogliere, in unico posto, tutte le informazioni che abbiamo raccontato sui social, per dare un punto di riferimento utile.
Abbiamo raccontato del nostro Scapolè, abbiamo raccontato dell'evoluzione del Fiacca, ora, ci sembra giusto raccontarvi di come sono cresciuti i nostri vini.
Come ogni degustazione che si rispetti, partiamo dai bianchi fermi: Offida Pecorino DOCG "aurai".
Dare un nome al vino, soprattutto quando si tratta di un nome che per noi ha un significato importante, che riguarda qualcuno che teniamo vicino al cuore, è un processo lunghissimo e fatto di moltissime riflessioni.
Due settimane fa abbiamo voluto raccontarvi come nascono, in generale, i nostri vini, quali processi "decisionali" ci sono dentro. Se lo avete perso tra le pieghe del ritorno al lavoro o degli ultimi sprazzi di vacanza, potete trovarlo qui.
Proprio in quel momento inizia la vendemmia. Tutto diventa rapido, vorticoso, inarrestabile. E raccogliere l’uva nei tempi giusti di maturazione, non è altro che il primo ostacolo.
Conosci il tuo territorio. Conosci le tue vigne. Hai una sola idea in mente: ottenere il miglior vino nel modo più naturale. [...]
Tutto questo prende un sapore antico, ancestrale, che parla direttamente all’animo. Dimentichi la fatica e ti senti parte di qualcosa di più grande, di un tutto unico che coinvolge te e le persone che sono lì vicino, a lavorare con te.[...]
Processed with VSCO with hb1 preset
Il Marche Rosso Fatjà viene premiato con 90 punti al concorso internazionale di Vinitaly 5 Star Wines. Grande esordio per il nostro ultimo nato!